![]() |
![]() |
L’attività formativa prevede 60 CFU, pari a n 1.500 ore di attività didattica di cui di cui 392 ore di lezioni frontali, seminari, esercitazioni.
E’ prevista inoltre la partecipazione agevolata o gratuita a corsi e/o congressi coerenti con gli obiettivi formativi del Master
L’articolazione prevede:
| UNITA’ DIDATTICA 1 |
Moduli |
| COMPORTAMENTO ALIMENTARE
|
Antropologia dell’alimentazione |
| Fondamenti di psicobiologia | |
| Psicologia dell’alimentazione | |
| Aspetti neuroendocrini e alterazioni organiche | |
| Basi genetiche del comportamento alimentare | |
| Dipendenze non farmacologiche | |
| UNITA’ DIDATTICA 2 |
Moduli |
| ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
|
Fisiologia del sistema nervoso e del gusto |
| Biochimica del sistema nervoso e del gusto | |
| Dai miti e false credenze alla corretta alimentazione | |
| Alimenti funzionali | |
| Nutraceutici: classificazione e meccanismi d’azione | |
| Nutraceutici: normativa ed esempi applicativi | |
| UNITA’ DIDATTICA 3 |
Moduli |
NUTRIZIONE CLINICA E ASPETTI PSICOLOGICI |
Biomarcatori dello stato nutrizionale in soggetti con DCA |
| Composizione corporea in soggetti con DCA | |
| Basi cliniche e indicazioni nutrizionali nell’obesità | |
| Indicazioni nutrizionali nella chirurgia bariatrica | |
| Aspetti psicologici nella chirurgia bariatrica | |
| Basi cliniche e indicazioni nutrizionali nelle malattie metaboliche | |
| Basi cliniche e indicazioni nutrizionali nell’insufficienza renale cronica | |
| Basi cliniche e indicazioni nutrizionali nelle patologie gastrointestinali | |
| Conseguenze psicologiche della dietoterapia nelle malattie metaboliche croniche | |
| Psico-oncologia: aspetti nutrizionali | |
| Psico-oncologia: aspetti psicologici | |
| UNITA’ DIDATTICA 4 |
Moduli |
FISIOLOGIA E PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: TERAPIA INTEGRATA, RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE E PSICOLOGICA
|
Personalità e comportamento alimentare: strategie di intervento psicologiche |
| Personalità e comportamento alimentare: strategie di intervento nutrizionali | |
| Linee guida di indirizzo per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione | |
| Classificazione e diagnosi dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione | |
| Riabilitazione nutrizionale dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione | |
| Disturbi dell’alimentazione della infanzia e preadolescenza: prevenzione , diagnosi e terapia | |
| Trattamenti farmacologici nell’obesità e nei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione | |
| Approccio integrato psicologo-nutrizionista per la prevenzione e nella gestione dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione | |
| Counselling motivazione e relazione di aiuto | |
| Accrescere l’efficacia del couselling nutrizionale attraverso una comunicazione efficace | |
| Counselling nutrizionale | |
| Sport: comportamento alimentare e disturbi dell’alimentazione e della nutrizione | |
| UNITA’ DIDATTICA 5 |
Moduli |
| STRUMENTI E TECNICHE PER UNA PROFESSIONALITA’ INTEGRATA
E SIMULAZIONI DI INTERVENTI PSICONUTRIZIONALI
|
Avvio di una start-up lavorativa |
| Area età evolutiva: gestione nutrizionale | |
| Area età evolutiva: gestione psicologica | |
| Area sovrappeso e obesità: gestione nutrizionale | |
| Area sovrappeso e obesità: gestione psicologica | |
| Area disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: gestione nutrizionale | |
| Area disturbi dell’alimentazione: gestione psicologica | |
| Area problemi emergenti (ortoressia, vigoressia, drunkoressia): gestione nutrizionale | |
| Area problemi emergenti (ortoressia, vigoressia, drunkoressia): gestione psicologica |
Docenti: Il corpo docente del Master è costituito dai professori dell’Ateneo di prima o seconda fascia o ricercatori e da qualificati esperti esterni


