
L’attività formativa prevede 60 CFU, pari a n 1.500 ore di attività didattica di cui di cui 392 ore di lezioni frontali, nello specifico:
- lezioni teoriche e seminari su tematiche di specifico interesse
- esercitazioni (test genetico-molecolari, bioinformatica applicata alla nutrizione, valutazione dello stato nutrizionale anamnesi alimentare)
- elaborazione in aula di piani dietetici personalizzati in differenti condizioni fisiologiche (infanzia, adolescenza, età adulta, età geriatrica, gravidanza, allattamento, sportivi) e patologiche (malnutrizione per difetto, malnutrizione per eccesso, sindrome metabolica, diabete, patologie gastrointestinali, intolleranze, allergie, ovaio policistico, disturbi del comportamento alimentare, riabilitazione post-chirurgica, etc).
- tirocini presso laboratori di ricerca dell’Ateneo, reparti del Policlinico Tor Vergata, strutture private e pubbliche esterne in convenzione
E’ prevista inoltre la partecipazione agevolata o gratuita a corsi e/o congressi coerenti con gli obiettivi formativi del Master
Sono previste le seguenti unità didattiche:
| UNITA’ DIDATTICA | INSEGNAMENTI |
| CONCETTI BASE DI GENOMICA, EPIGENOMICA, TRASCRITTOMICA E METABOLOMICA | Concetti base di genomica, epigenomica e trascrittomica |
| Concetti base di metabolomica | |
| CONTROLLO EPIGENETICO E MODULAZIONE GENICA DA PARTE DI NUTRIENTI E COMPOSTI BIOATTIVI DI ORIGINE ALIMENTARE | Nutrienti, controllo epigenetico ed espressione genica |
| Composti bioattivi di origine alimentare e modulazione genica | |
| Bioinformatica applicata alla nutrizione | |
| MEDICINA PERSONALIZZATA: TEST GENETICI E NUTRIZIONE | Elementi di genetica medica e medicina personalizzata |
| Test genetici per la valutazione della variabilità interindividuale | |
| METODI BIOCHIMICI PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE | |
| PROTEOMICA E METABOLOMICA APPLICATA ALLA NUTRIZIONE | |
| POLIMORFISMI: METABOLISMO DI NUTRIENTI E COMPOSTI BIOATTIVI DI ORIGINE ALIMENTARE | Polimorfismi e metabolismo di macronutrienti |
| Polimorfismi e metabolismo di micronutrienti | |
| Polimorfismi e metabolismo di composti bioattivi | |
| COMPOSIZIONE CORPOREA, GENI E DIETA | Composizione corporea, geni e dieta |
| FARMACOLOGIA APPLICATA ALLA NUTRIZIONE | Interazioni farmaco-alimento e nuove prospettive nel trattamento farmacologico dell’obesità |
| REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI ED EFFETTI BENEFICI DEI NUTRACEUTICI | Reazioni avverse agli alimenti ed effetti benefici dei nutraceutici |
| MALATTIE METABOLICHE MULTIFATTORIALI: ASPETTI CLINICI, PREVENZIONE E TERAPIA NUTRIZIONALE | Aspetti clinici delle malattie metaboliche multifattoriali |
| Diabete: aspetti clinici | |
| Diabete: aspetti terapeutici | |
| Malnutrizione per eccesso: dalla diagnosi ai percorsi terapeutici | |
| Risultati della chirurgia bariatrica: il ruolo della genetica e dei profili comportamentali | |
| Riabilitazione nutrizionale post-chirurgica | |
| SUSCETTIBILITÀ GENETICA E INDICAZIONI NUTRIZIONALI NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI, NELL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA E IN ONCOLOGIA | Malattie infiammatorie croniche intestinali: suscettibilità genetica e ruolo di componenti alimentari |
| Indicazioni nutrizionali nelle patologie gastrointestinali | |
| Insufficienza renale cronica: suscettibilità genetica e indicazioni nutrizionali | |
| Indicazioni nutrizionali in oncologia | |
| DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: APPROCCIO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE | Disturbi del comportamento alimentare |
| Approccio cognitivo comportamentale ai disturbi dell’alimentazione | |
| Riabilitazione nutrizionale in soggetti affetti dai disturbi dell’alimentazione | |
| DIETA, GENI E SALUTE | Caratteristiche nutrizionali di alimenti bevande e nuovi alimenti: sicurezza ed efficacia d’uso |
| Normativa sugli alimenti | |
| Indicazioni dietetiche nelle varie fasi di vita e in differenti condizioni fisiologiche | |
| Nutrizione nello sport |
|
| Dieta in epoca preconcezionale e in gravidanza | |
| Impostazione di schemi dietetici personalizzati |
Docenti: Il corpo docente del Master è costituito dai professori dell’Ateneo di prima o seconda fascia o ricercatori e da qualificati esperti esterni




