L’attività formativa prevede 60 CFU, pari a n 1.500 ore di attività didattica di cui di cui 416 ore di lezioni frontali, nello specifico:

  • lezioni teoriche e seminari su tematiche di specifico interesse
  • esercitazioni pratiche in laboratori dell’Ateneo
  • tirocini presso laboratori di  ricerca dell’Ateneo, reparti del Policlinico Tor Vergata, strutture private e pubbliche esterne in convenzione per lo sviluppo di progetti sperimentali

E’ prevista inoltre la partecipazione agevolata o gratuita  a corsi e/o congressi in linea con gli obiettivi formativi del Master

Sono previste le seguenti unità didattiche:

UNITA’ DIDATTICA Moduli
PROTEINE CUTANEEStruttura e funzione delle proteine dell’involucro corneo. Enzimi e substrati rilevanti per la funzionalità cutanea. I carboidrati cutanei e il loro ruolo nell’idratazione.  Assorbimento cutaneo. Proteasi e desquamazione.  
BIOCHIMICA DELLA CUTE
Metabolismo della cute. Lipidi cutanei. Oligoelementi e vitamine nel metabolismo cutaneo. Meccanismi generali dello stress ossidativo nelle cellule e nell’organismo. Stress ossidativo e cute.
MECCANISMI MOLECOLARI DI SENESCENZA NEGLI EPITELIMeccanismi molecolari di invecchiamento e senescenza. Gli RNA non codificanti e i meccanismi molecolari della senescenza cellulare. Applicazioni in cosmesi: ricerca e sviluppo. 
CONCETTI BASE DI METABOLOMICAConcetti di base di metabolomica e metabolica funzionale. Metabolismo cellulare nell’invecchiamento e nei tumori. Meccanismi molecolari di restrizione calorica.
NUTRIGENOMICAConcetti di base della genomica e della genomica funzionale. Aspetti generali dell’influenza dei nutrienti sull’espressione genica. Luteolina e differenziamento cutaneo. L’acqua come alimento.
ANNESSI CUTANEI E CUTE RICOSTITUITAIstologia degli epiteli. Cute e annessi cutanei (ghiandole, peli, unghie). Staminali epiteliali. Cute ricostituita e applicazioni cosmetiche.
OMEOSTASI CUTANEA E FOTOPROTEZIONEAspetti fisiologici dell’omeostasi cutanea. Meccanismi molecolare e cellulari relativi alla fotoprotezione. Sviluppo di cosmetici fotoprotettivi.
MICROBIOMA UMANO ED EPITELIIl microbioma cutaneo nella funzionalità della pelle. Condizioni di disbiosi nelle patologie dermiche. L’influenza del microbiota sull’immunità cutanea e negli stati di infiammazione. Cute e probiotici.
COMPOSTI BIOATTIVI DI ORIGINE ALIMENTAREComposti bioattivi di origine alimentare e loro metabolismo. Composti bioattivi e loro impiego nella fisiologia e nelle patologie della cute.  Applicazioni cosmetiche.

ALLERGIE ALIMENTARI
Reazioni di natura immunitaria e non immunitaria collegate all’assunzione di alimenti. Allergie alimentari e intolleranze. Studi sulle intolleranze farmacologiche.
SICUREZZA MICROBIOLOGICA IN ALIMENTI E COSMESI Linee guida e metodi per l’analisi microbiologica dei prodotti cosmetici. Sicurezza microbiologica. Controllo microbiologico di un cosmetico. Controllo microbiologico e conservazione degli alimenti. Il microbiota intestinale e le sue alterazioni funzionali.
CLASSI DI ALIMENTI, TABELLE NUTRIZIONALI. LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI ENERGIA E NUTRIENTI. DIETOTERAPIA. Composizione chimica degli alimenti. Alimenti come vettori di nutrienti e antinutrienti. Alimenti funzionali e nutraceutici nell’alimentazione. Dietetica basate sull’evidenza. Diete a confronto. Indicazioni dietetiche in condizioni fisiologiche e patologiche.
COMUNICAZIONE IN NUTRIZIONE E NUTRIZIONE DI GENERE L’importanza della comunicazione in nutrizione. Livelli di assunzione di riferimento di energia e nutrienti. Linee guida per una sana alimentazione. L’importanza dei differenti requisiti nutrizionali nei generi. 
NUTRIZIONE PREVENTIVA Aspetti nutrizionali rilevanti per la prevenzione di patologie. Particolare riferimento a soggetti affetti da insufficienza renale e in pazienti affetti da diabete mellito e sue complicanze a lungo termine. 
TUMORI CUTANEI E DIFETTI DELLA PIGMENTAZIONEDifetti della pigmentazione. Terapie preventive. Utilizzo della fototerapia in dermatologia: dall’estetica al trattamento delle dermatosi croniche. Lesioni pigmentate in dermo-cosmetologia. Terapia delle lesioni pigmentate. Sviluppo di tumori cutanei e suoi meccanismi patologici. Prevenzione dello sviluppo di tumori cutanei.
MALATTIE INFIAMMATORIEMalattie infiammatorie croniche e suoi approcci terapeutici. Particolare riferimento a soggetti affetti da celiachia. 
ALLERGOLOGIA E COSMESI Allergologia e cosmesi. Correlazioni con l’alimentazione e la malnutrizione. Esempi di casi clinici. Tricologia medica e dermocosmesi protettiva.
FISIOPATOLOGIA E TERAPIA DELL’INVECCHIAMENTO CUTANEOVariazioni ormonali in menopausa e impatto sull’invecchiamento cutaneo e sull’organismo. 
Ruolo degli ormoni nell’acne con esempi clinici.
Acne e metabolismo.
RIPARO DELLA CUTE E APPLICAZIONI COSMETICHE Meccanismi di riparo della cute. Cicatrici cheloidi e loro modulatori. Condizioni patologiche di cicatrizzazione.
MATERIE PRIME AD USO COSMETICO. SVILUPPO DI UNA LINEA DI PRODOTTI COSMETICI. CONFEZIONAMENTO. ETICHETTATURA. SENSORIALITA’Approccio formulativo cosmetico. Materie prime per generare cosmetici. Etichettatura, durata e sviluppo dei cosmetici. Qualità e sensorialità dei cosmetici e claims del cosmetico. Formulazioni cosmetiche: sostanze di base e attivi funzionali (tensioattivi e siliconi). 
SVILUPPO DI NUTRACEUTICI E COSMECEUTICI. PROGETTAZIONE DI NUTRACEUTICI PERSONALIZZATIChimica delle sostanze bioattive e innovazioni di processo e prodotto per lo sviluppo di formulati cosmeceutici e nutraceutici.
COSMESI NATURALE E FITOCOSMESI. PIANTE OFFICINALI ED ESTRATTI VEGETALI Definizione di cosmesi naturale. Cosmesi ecosostenibile. Farmacognosia e fitocomplessi, Piante officinali. Cosmeceutici marini. Biosintesi, estrazione e identificazione delle sostanze di origine vegetale. Preparazione di un olio essenziale.
NANOTECNOLOGIE IN COSMESI
Descrizione delle nanotecnologie. Identità biologica delle nanoparticelle e loro applicazioni in cosmetica.
LEGISLAZIONE SUI PRODOTTI COSMETICI E SICUREZZA DEI COSMETICIPrincipi di legislazione cosmetica. INCI. Cosmetovigilanza. Prodotto naturale e biologico cosmesi ecosostenibile.
MEDICAL DEVICES: LEGISLAZIONE E APPLICAZIONI COSMETICHEDefinizione. Principi di legislazione per la regolamentazione dello sviluppo dei medical devices. Esempi di applicazioni cosmetiche.
NORMATIVA SUGLI ALIMENTINormative su integratori e cosmetici. Brevetti.
SEMINARI* Equilibrio acido-base, radicali liberi e antiossidanti nello sport

* Metodiche sportive e nutrizionali per il modellamento del corpo

* Interferenti endocrini e cosmetici

*Gli approcci dietoterapici per i differenti tipi di sport

* Cosmesi in pazienti oncologici

* Tossina botulinica e chirurgia estetica del volto

* Cosmetologia applicata: valutazione e prescrizione personalizzata

*Modulazione terapeutica di gut microbioma